Lavori in quota su funi
Soluzioni verticali, nata come ditta individuale, si è trasformata negli ultimi anni in società di tecnici altamente specializzati in Lavori in quota su funi e
Sistemi contro le cadute dall’alto. Il nostro sistema con accesso e posizionamento mediante funi permette di effettuare una moltitudine di manutenzioni, sia ordinarie sia straordinarie, su edifici o
strutture senza limiti di altezza, dove, fino ad oggi, l’unica soluzione è stata l’installazione di ponteggi o il noleggio di piattaforme aeree.
Soluzioni verticali offre ai propri clienti la tranquillità di affidarsi ad una azienda con esperienza nel settore.
Oltre al nostro personale interno che ci permette di operare in autonomia, collaboriamo con professionisti esterni, quali Ingegneri e Geometri, per offrire un pacchetto comprensivo di Direzione Lavori,
Coordinamento Sicurezza e Pratiche Comunali.
Nulla viene improvvisato
Per lavoro in quota si intende un intervento in cui l’addetto sia esposto ad un rischio di caduta superiore ai 2 metri da un piano stabile. Le normative vigenti impongono che per svolgere lavori in
quota vengano utilizzati dispositivi di protezione individuale o collettiva. I lavori in quota su funi permettono all’operatore di effettuare l’accesso e il posizionamento mediante l’uso di funi
ancorate alla struttura sulla quale viene svolto l’intervento, il tutto in completa sicurezza e comodità dell’operatore, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Piccola manutenzione o intervento tecnico complesso: il vantaggio è sempre garantito.
|
Massima versatilità |
|
Minimo ingombro delle aree sottostanti |
|
Rapidità di esecuzione |
|
Raggiungimento spazi ristretti |
|
Abbattimento notevole dei disagi e costi dovuti alle strutture fisse |
Offriamo una valida alternativa all’utilizzo di ponteggi e piattaforme aeree, soprattutto nei casi seguenti:
|
Facciate di edifici rivolte su cortili interni, immobili, giardini, fiumi, pendii |
|
Montaggio di ponteggi o passaggio di piattaforme su solette con scarsa resistenza a grossi carichi |
|
Montaggio di ponteggi e parapetti per lavori di breve durata |
|
Sospensione totale o parziale della viabilità per il posizionamento di piattaforme aeree |
|
Inaccessibilità con altri sistemi |
|
Esposizione elevata al rischio con altre tecniche |
|
Spazi ristretti |
Ad ognuno il suo lavoro. Ogni operatore è specializzato nel suo settore.
|
Edilizia civile ed industriale |
|
Manutenzione di tetti e coperture |
|
Verniciature |
|
Lattoneria, manutenzione e pulizia gronde |
|
Posa di cavi, canalizzazioni, canne fumarie |
|
Montaggio di Sistemi anticaduta e linee vita |
|
Lavaggi e trattamenti specifici su qualsiasi tipo di superficie |
|
Lavaggio pannelli fotovoltaici |
Le linee guida ISPESL e INAIL per lo svolgimento di lavori in quota
Ai links sottostanti potete scaricare le linee guida sviluppate dall’ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione
e la Sicurezza del Lavoro) e dall’INAIL, redatte allo scopo di divulgare raccomandazioni utili allo svolgimento del lavoro
quotidiano in tema di sicurezza.
|
Nessuna struttura è inaccessibile
Edifici civili, Edifici industriali, Palazzi, Tetti, Campanili, Ciminiere, Torri, Ponti, Cavedi, Tralicci, Torri eoliche, Carri ponte, Antenne, Ripetitori, Dighe, sono i luoghi dove giornalmente le
nostre squadre operano.
Molti termini un unico lavoro
Lavori in quota su funi, Lavori in fune, Lavori su fune, Lavori su corda, Lavori acrobatici, Lavori in sospensione, Lavori in esposizione, Lavori in altezza, Lavori con tecniche speleo alpinistiche,
Rope Access, Rigger, Travaux en Hauteur, Cordiste, sono i modi con cui viene chiamato il nostro lavoro in Italia e nel resto del mondo.
|